La nostra storia

In 17 anni di attività, con 13 spettacoli all’attivo – che hanno maturato oltre 1000 repliche – e il film Thanks! (programmato su Netflix nel 2020/2021), la Compagnia, diretta da Gabriele Di Luca Massimiliano Setti, prosegue nel suo teatro pop, fatto di drammaturgie originali che trovano ispirazione nell’osservazione del nostro tempo, in cui l’ironia si fonde alla tragicità, il divertimento al dramma. Il risultato è un’escursione continua fra realtà e assurdo, fra sublime e banale, attraverso storie che possono essere lette a più livelli e che hanno riscosso negli anni un grande successo di pubblico e critica.

2007

Nasce la compagnia

Diplomati all’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, Massimiliano Setti e Gabriele Di Luca, insieme a Luisa Supino, costituiscono nel 2007 la compagnia Carrozzeria Orfeo, che ha la sua sede a Sala Maddalena, presso Corte Maddalena, ubicata in un’area rurale ai confini della città di Mantova, nel Comune di Curtatone.

2007 – 2012

I primi cinque spettacoli

Nel 2007 danno vita al loro primo spettacolo NUVOLE BAROCCHE, ispirato all’omonimo album e alla canzone “Le nuvole” di Fabrizio De André; nello stesso anno riceve la Menzione Speciale al Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti” e nel 2008 la Menzione Speciale al Premio Nuove Sensibilità del Festival Teatro Italia.

Nel 2008 debutta GIOCO DI MANO, viaggio surreale attraverso vita, amori e miracoli di quattro diverse generazioni e nel 2009 SUL CONFINEvincitore della quinta edizione del Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti”, in cui tre uomini raccontano la storia di una guerra, non importa “di chi contro chi” ma quella che si gioca sempre al limite.

Nel 2011 debutta IDOLI, testo finalista al Premio Hystrio per la Drammaturgia 2011 vincitore come miglior spettacolo della Rassegna Autogestito al Teatro Quirino di Roma, ispirato al saggio “I vizi capitali e i nuovi vizi” di Umberto Galimberti.

Nel 2012 debutta ROBE DELL’ALTRO MONDO, amara e paradossale denuncia sociale sulle paure metropolitane che condizionano la nostra quotidianità e le nostre relazioni, spettacolo nato all’interno del Progetto ROAAAR (vincitore del bando Creatività Giovanile della Fondazione Cariplo).

Nel 2012 vincono il Premio Nazionale della Critica come migliore compagnia e il bando fUNDER35 finanziato dalla Fondazione Cariplo.

Nel giugno 2013, al Teatro Romano di Spoleto, dalle mani di Franca Valeri, viene assegnato a Gabriele Di Luca il Premio SIAE alla Creatività 2013 come migliore autore teatrale.

2013

THANKS FOR VASELINA

Ad agosto 2013 al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria debutta THANKS FOR VASELINAdedicato a tutti i familiari delle vittime e a tutte le vittime dei familiarivincitore del Last Seen 2013 di KLP come migliore spettacolo dell’anno, in coproduzione con Marche Teatro (produzione 2013: Carrozzeria Orfeo, Fondazione Pontedera Teatro in collaborazione con La Corte Ospitale, Festival Internazionale di Andria | Castel dei Mondi).

Nel 2013 si costituisce il gruppo LE CANAGLIE, una “costola” di Carrozzeria Orfeo, nata dall’incontro tra Massimiliano Setti e gli illustratori Federico Bassi e Giacomo Trivellini, che si dedica alla produzione di spettacoli/performances a carattere multimediale, tra musica, teatro, arte visiva.

A giugno 2015 ricevono il Premio Hystrio-Castel dei Mondi 2015. Sempre al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria nel 2015 debutta ANIMALI DA BAR vincitore del Premio Hystrio Twister 2016, in coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo (produzione 2015: Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con Festival Internazionale di Andria | Castel dei Mondi).

2017

COUS COUS KLAN

Nel dicembre 2017 debutta il nuovo lavoro COUS COUS KLAN prodotto da Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo, in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, La Corte Ospitale – residenze artistiche.

Nel 2018 vincono il Bando Cultura Sostenibile di Fondazione Cariplo con il progetto triennale Tour de Forcevolto al consolidamento e al potenziamento dell’attività di produzione e di tournée che nella Stagione 2018/2019 ha registrato 115 repliche su tutto il territorio nazionale.

A settembre 2019 per lo spettacolo Cous Cous Klan ricevono due Premi Le Maschere del Teatro Italiano: a Beatrice Schiros come migliore attrice non protagonista e a Gabriele Di Luca come migliore autore di novità italiana. Nello stesso mese a Barcellona viene messa in scena la versione catalana di Thanks for Vaselina, diretta da Sergi Belbel.

2019

“THANKS” il film

Non solo teatro: il 4 ottobre 2019 esce nelle sale cinematografiche, poi su Netflix, THANKS! il primo film di Gabriele Di Luca, tratto dallo spettacolo Thanks for Vaselina, prodotto da Casanova Multimedia, Rai Cinema e sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali come progetto di interesse pubblico. Nel cast, con Massimiliano Setti e gli attori della Compagnia, sono presenti Luca Zingaretti Antonio Folletto. Il film, selezionato a diversi festival internazionaliè arrivato nella terzina dei vincitori del ReelHeART International Film Festival 2020 in Canada, nella sezione “Best Film Feature”.

A settembre 2019 producono DOG DAYS realizzato dal collettivo Le Canaglie: uno spettacolo che mischia illustrazioni dal vivo e musica elettronica.

Nel periodo del lockdown, nel 2020, Carrozzeria Orfeo dà vita ad alcuni progetti: PROVE GENERALI DI SOLITUDINE, concorso di scrittura teatrale aperto a tutti, che ha coinvolto più di 2000 partecipanti, realizzato con il patrocinio di Fondazione Cariplo, con il sostegno di Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Nazionale di Genova e in collaborazione con PAC Paneacquaculture.net; PERIFERIE INTERIORI, ciclo di incontri, in diretta Instagram, con personalità della cultura e dello spettacolo (tra i quali Franco Arminio, Giobbe Covatta, Brunori Sas, Lino Guanciale), con l’obiettivo di proporre nuovi strumenti di lettura e indagine del presente; itinerari tra teatro, poesia, musica, impegno sociale per parlare anche di amore, futuro, società, cultura e riscatto; A TAVOLINO, incontri online gratuiti su temi fondamentali del processo teatrale, rivolti a giovani allievi di recitazione, drammaturgia, regia e organizzazione teatrale.

2020

MIRACOLI METROPOLITANI

Nel 2020 debutta al Napoli Teatro Festival MIRACOLI METROPOLITANI, una produzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli- Teatro Bellini, in collaborazione con il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale.”
Con questo testo, finalista al Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2021 nella sezione migliore autore di novità italiana, Gabriele Di Luca viene selezionato come autore italiano nel progetto americano ITALIAN PLAYWRIGHTS PROJECT 3a EDIZIONE (2020/22) finalizzato a promuovere la scrittura creativa contemporanea.

Nel 2022 debutta STUPIDA SHOW! (CAPITOLO 1 – CATTIVI PENSIERI), con Beatrice Schiros, una produzione Carrozzeria Orfeo, La Corte Ospitale, Accademia Perduta – Romagna Teatri, Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival con debutto al Campania Teatro Festival.
Nel 2023 debutta la nuova versione con Paola Minaccioni.

A dicembre 2022 debutta a Mantova ROBE DELL’ALTRO MONDO (CRONACHE DI UN’INVASIONE ALIENA). A dieci anni di distanza la Compagnia, in collaborazione con Le Canaglie, ripropone uno dei suoi spettacoli più visionari in una nuova versione completamente rielaborata, che si muove sul confine tra Teatro e Performance.

2023

sala maddalena

Dal 2023 Carrozzeria Orfeo ha la sua sede operativa a Sala Maddalena, spazio situato a Curtatone (Mantova), all’interno di una corte agricola, Corte Maddalena, da cui prende il nome, in cui organizza laboratori, spettacoli, eventi, rassegne, residenze artistiche, in sinergia con soggetti culturali del territorio con i quali è partner di vari progetti. Tra questi: Mantua Farm School, scuola per adolescenti che coltiva l’apprendimento esperienziale, sostenuta da Fondazione Cariplo (Emblematici Maggiori 2018), 4D TEATRO con ARS Creazione Spettacolo, Teatro all’Improvviso, Teatro Magro.
Nel 2023-2024 si svolge Corte Distanze, il progetto di prossimità culturale realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando «Per la Cultura 2022», con l’intento di fare di Corte Maddalena, il luogo nel quale accorciare le distanze fra il teatro e le altre discipline artistiche, tra attività culturali e luoghi rurali, tra attività nazionale e comunità territoriale, tra Carrozzeria Orfeo e le nuove giovani compagnie (con Giving Back, progetto nazionale di tutoring di una nuova formazione artistica).

Nel 2024 debutta al Teatro delle Muse di Ancona SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL’ALBAuna coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, in collaborazione con Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale”.

Nel 2024 viene consegnato a Gabriele Di Luca il Premio Concetta Barra come migliore autore teatrale nazionale, conferito a personalità che si sono distinte nell’ambito della cultura.

A giugno 2025 debutta, al Campania Teatro Festival, MISURARE IL SALTO DELLE RANE. Lo spettacolo è prodotto da Fondazione Teatro Due, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Teatro Stabile d’Abruzzo, Teatri di Bari e Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival in collaborazione con Asti Teatro 47

Per la casa editrice Cue Press escono i testi teatrali di Gabriele Di Luca: Thanks for Vaselina, Animali da Bar, Cous Cous Klan, con prefazione di Rodolfo di Giammarco, ai quali si aggiungono Miracoli Metropolitani Salveremo il mondo prima dell’alba, con prefazione di Rodolfo di Giammarco e introduzione di Andrea Colamedici di Tlon.

La Compagnia è da sempre impegnata nel campo della formazione pedagogica di nuovi attori e drammaturghi, attività quest’ultima che porta Carrozzeria Orfeo a collaborare con le più prestigiose Accademie d’Arte drammatica nazionali ed internazionali.


Cronologia Spettacoli e progetti speciali

2007 – Nuvole Barocche
2008 – Gioco di Mano
2009 – Sul Confine
2011 – Idoli
2012 – Robe dell’Altro Mondo
2013 – Thanks for Vaselina
2015 – Animali da Bar
2017 – Cous Cous Klan
2019 – Thanks! – Film
2019 – Dog Days (Le Canaglie)
2020 – Miracoli Metropolitani
2022 – Stupida Show!
2022 – Robe dell’Altro Mondo (cronache di un’invasione aliena)
2024 – Salveremo il mondo prima dell’alba
2025 – Misurare il salto delle rane

Premi

2009  Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti per “Sul Confine”
2011 – “Idoli” miglior spettacolo alla Rassegna Autogestito del Teatro Quirino di Roma
2012 – Premio Nazionale della Critica come migliore Compagnia
2013 – Premio Siae alla Creatività a Gabriele Di Luca come migliore autore
2013 – Premio Last Seen di KLP come migliore spettacolo dell’anno a “Thanks for Vaselina”
2015 – Premio Hystrio Castel dei Mondi
2016 – Premio Hystrio Twister ad “Animali da Bar”
2019 – Premio Le Maschere del Teatro a Gabriele Di Luca come migliore autore per “Cous Cous Klan” 
2020 – “Miracoli Metropolitani” viene selezionato per l’Italian Playwrights Project 3a Edizione
2024Premio Concetta Barra a Gabriele Di Luca come migliore autore teatrale nazionale.